Chef Pucci
  • Home
  • About
  • Ricette
    • Antipasti & Finger Food
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Dolci & Dessert
    • Pane, Pizza e contorni
    • Gluten Free
    • Le Vostre Ricette
  • Cooking Class
  • Food Info
  • Best Restaurants
  • Blog
  • Contatti
  • Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr

Focaccia di recco

Ingredienti per una teglia da 30×40 cm.

Per l’impasto:

  • 400 g Farina Manitoba
  • 270 ml di Acqua
  • 10 g di sale fino
  • 30 g di olio evo
  • stracchino per farcire

NB: Per la farina usate la farina “manitoba” (o farina almeno w350), cioe’ ad alto contenuto di glutine (proteine). E’ importantissimo utilizzare questa farina e non una classica 00.

L’impasto è molto semplice. La difficoltà sta nella lavorazione della pasta che va tirata sottilissima.

PREPARAZIONE

Mescolate Acqua e Olio, aggiungete il sale.

Aggiungete la farina a poco a poco ed impastate fino ad ottenere una pasta molto elastica.

A questo punto copritela ermeticamente con della pellicola trasparente in modo che non faccia la crosta e lasciate riposare almeno 2 ore.

Ungete la teglia con un po’ di olio e spolverate il vostro piano di lavoro con della farina.

Dividete l’impasto in 2 parti, una un po’ più grande dell’altra.

Prendete una parte di impasto e stendetelo uniformemente con il mattarello (non serve schiacciarlo molto, basta portarlo ad uno spessore di 2 cm).

Ora, togliendovi braccialetti o anelli, prendete la pasta e appoggiatela sul dorso delle mani e lasciate che il peso della pasta la tiri verso il basso. In questo modo la pasta si stenderà sottile, ma ATTENZIONE a non bucarla. E’ un passaggio molto delicato.

Fate girare la pasta utilizzando il dorso della mani in modo che si stiri in maniera uniforme.

Disponetela sulla teglia e tirate la pasta in modo da coprirla completamente. Farcite con dei pezzi di stracchino.

Prendete la 2° parte di impasto e ripetete lo stesso procedimento descritto prima. Disponetelo sopra lo stracchino sulla teglia in modo da coprire il tutto e chiudete bene i bordi. Tagliate la pasta in eccesso.

Create dei buchi nello strato superiore della pasta in modo che l’aria calda possa uscire durante la cottura per evitare che si gonfi.

Fate riposare per altri 30-60 min.

A questo punto salate la superficie e oleatela leggermente.

Infornate con forno ben caldo al 250° per circa 7-9 minuti.

Una volta sfornata lasciate riposare… la goduria è servita!

BUON APPETITO!

Condividi questo articolo
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google+
  • Share on Pinterest
  • Share on Linkedin
  • Share on Tumblr
  • Share on Vk
  • Share on Reddit
  • Share by Mail
0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alle ricette

Recent Posts

  • Risotto crema di gamberi , stracciatella e lime
  • Vellutata di zucca e cipolla con cappesante e prosciutto croccante
  • Mozzarelle in carrozza
  • Lingue di suocera
  • Polpettine di carne gustosissime

Recent Comments

  • chefpucci on SOUS VIDE: la cottura sottovuoto a bassa temperatura
  • Marco on SOUS VIDE: la cottura sottovuoto a bassa temperatura
  • chefpucci on Focaccia croccante e alveolata
  • Rosalba on Focaccia croccante e alveolata
  • Rosalba on Focaccia croccante e alveolata

Archives

  • January 2022
  • October 2021
  • February 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • September 2019
  • May 2019
  • March 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • January 2018
  • November 2017
  • September 2017
  • August 2017
  • July 2017
  • June 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • October 2016
  • August 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015
  • September 2015
  • July 2015
  • June 2015
  • May 2015
  • April 2015
  • November 2014
  • September 2014
  • April 2014
  • March 2014

Categories

  • Food
  • Food Info
  • Gruppo
  • Ristoranti
  • Uncategorized

Chef Pucci

Contemporary Italian Food
contact@chefpucci.com
Facebook: ChefPucci

© Copyright - Chef Pucci - powered by Enfold WordPress Theme
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
Canestrelli … da urlo! Pizza in teglia
Scroll to top