Chef Pucci
  • Home
  • About
  • Ricette
    • Antipasti & Finger Food
    • Primi Piatti
    • Secondi
    • Dolci & Dessert
    • Pane, Pizza e contorni
    • Gluten Free
    • Le Vostre Ricette
  • Cooking Class
  • Food Info
  • Best Restaurants
  • Blog
  • Contatti
  • Search
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr

Canestrelli da urlo!

Per l’impasto (circa 50 biscotti)

  • 150g di farina
  • 100g di fecola di patate
  • 150 g di burro
  • 75 g di zucchero a velo
  • 3 tuorli sodi
  • la scorza di 1 limone non trattato
  • aroma di vaniglia

Per decorazione/farcitura:

  • zucchero a velo
  • marmellata/nutella etc.

Iniziate cuocendo le uova per farle diventare sode: saranno necessari 8 minuti in acqua bollente.

Una volta cotti separate l’albume dai tuorli, e con l’aiuto di un frullatore ad immersione create una “crema” con tuorli e 30 g di burro. (molti li passano a colino ma è un procedimento lungo e con un mixer riuscite ad ottenere lo stesso risultato in 1/3 del tempo).

I tuorli andranno aggiunti sodi all’impasto per garantire la giusta friabilità all’impasto. Mettete da parte questo impasto e procedete come riportato di seguito.

Nella ciotola di una planetaria setacciate la farina, la fecola e lo zucchero a velo, grattugiate la scorza di limone non trattato ed aggiungete l’aroma di vaniglia.

Infine unite anche il burro freddo a pezzi. Lavorate il tutto con una planetaria dotata di foglia per amalgamare gli ingredienti.

A questo punto potete aggiungere le uova preparate in precedenza.

Miscelate brevemente gli ingredienti con la planetaria, trasferite l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e compattatelo velocemente a mano.

Formate un panetto dalla consistenza morbida e liscia. Appiattitelo leggermente e avvolgetelo nella pellicola trasparente.

Lasciate in frigorifero per circa 1 ora.

Passato il tempo necessario, stendete l’impasto in un disco di 0,5/1 cm di spessore (dipende se volete fare canestrelli semplici o farciti. Nel caso vogliate fare i canestrelli farciti stendete la pasta a 0,5cm di altezza.

Con uno stampino per biscotti sagomato a fiore ricavate i biscotti. Realizzate poi il tipico foro centrale con un coppapasta.

Impastate di nuovo i ritagli. Otterrete in tutto 50 canestrelli.

Se volete fare i canestrelli farciti, ricavate la base con lo stampino desiderato , farcite la superficie e sovrapponete un altro “canestrello forato” sopra.

Qui di seguito vi lascio qualche foto pre-cottura dei canestrelli farciti.

Cuocete pochi canestrelli alla volta ben distanziati tra loro, su una teglia foderata con carta da forno, in forno statico preriscaldato a 170° per 10 minuti – per i canestrelli classici, mentre per 12-15 min per i canestrelli farciti.

Mi raccomando non dovranno scurirsi.

Una volta cotti, sfornateli e lasciateli raffreddare completamente su una gratella, quindi spolverizzateli con zucchero a velo e servite.

Buon appetito amici!

Condividi questo articolo
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google+
  • Share on Pinterest
  • Share on Linkedin
  • Share on Tumblr
  • Share on Vk
  • Share on Reddit
  • Share by Mail
0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Vai alle ricette

Recent Posts

  • Risotto crema di gamberi , stracciatella e lime
  • Vellutata di zucca e cipolla con cappesante e prosciutto croccante
  • Mozzarelle in carrozza
  • Lingue di suocera
  • Polpettine di carne gustosissime

Recent Comments

  • chefpucci on SOUS VIDE: la cottura sottovuoto a bassa temperatura
  • Marco on SOUS VIDE: la cottura sottovuoto a bassa temperatura
  • chefpucci on Focaccia croccante e alveolata
  • Rosalba on Focaccia croccante e alveolata
  • Rosalba on Focaccia croccante e alveolata

Archives

  • January 2022
  • October 2021
  • February 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • September 2019
  • May 2019
  • March 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • January 2018
  • November 2017
  • September 2017
  • August 2017
  • July 2017
  • June 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • October 2016
  • August 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015
  • September 2015
  • July 2015
  • June 2015
  • May 2015
  • April 2015
  • November 2014
  • September 2014
  • April 2014
  • March 2014

Categories

  • Food
  • Food Info
  • Gruppo
  • Ristoranti
  • Uncategorized

Chef Pucci

Contemporary Italian Food
contact@chefpucci.com
Facebook: ChefPucci

© Copyright - Chef Pucci - powered by Enfold WordPress Theme
  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
Cornetti integrali al miele Focaccia di Recco
Scroll to top