NONNO CONTADINO, passione per la tradizione!
Giampaolo Beghetti si racconta così:
“Sono nato in un piccolo paese del reggiano, dove fin da bambino sono sempre stato a contatto con l’ambiente contadino, seguivo mia madre nelle mansioni quotidiane di campagna e di custodia delle galline dei conigli dei maiali e delle mucche.”
Dall’azienda agricola Beghetti il miglior Parmigiano è a vostra disposizione, nato dalla grande passione per la tradizione e dal miglior latte selezionato.
Il parmigiano è una fonte di calcio: una porzione da 50 grammi apporta il 72% del fabbisogno giornaliero di questo minerale. Inoltre è una ricca fonte di fosforo e magnesio.
Si, ma come si fa?
Come per tutte le cose, anche per il Parmigiano Reggiano, la buona riuscita di una forma dipende dalla qualità della materia prima, il latte .
La qualità del latte è fondamentale tanto quanto l’abilità del casaro. E considerando che noi, come gli animali, siamo lo specchio di quello che mangiamo, le bovine da latte, vengono alimentate nel rispetto di un rigido regolamento che impedisce la somministrazione di foraggi insilati e alimenti fermentati.
Vengono eseguiti costanti controlli sul latte con l’obbiettivo di mantenere alta la qualità, conservare le caratteristiche del Parmigiano Reggiano inconfondibili, e di confermarne l’unicità in quanto prodotto 100% naturale, composto solamente da Latte, Caglio, Sale, senza l’aggiunta di conservanti o additivi.
Il latte della sera scremato viene versato nelle caldaie di rame a forma di campana rovesciata, e lavorato unitamente al latte del mattino appena munto.
L’aggiunta del caglio naturale e del siero innesto, ricco di fermenti lattici ottenuti dalla lavorazione del giorno precedente, consente la coagulazione naturale del latte.
La cagliata viene sottoposta ad un cottura a temperatura controllata al termine della quale i granuli caseosi, si raccolgono sul fondo della caldaia e si compattano fino a formare una massa che viene divisa in due parti.
Sulla parte tonda della forma ben rassodata, una speciale fascia marchiante incide il mese e l’anno di produzione, il numero di matricola che contraddistingue il caseificio e l’inconfondibile scritta a puntini.Ogni forma viene poi immessa in una soluzione di acqua e sale naturale, per concludere la produzione con una salatura per assorbimento
Dopo 12 mesi di stagionatura vi è il primo controllo da parte degli esperti del Consorzio di tutela , i quali decideranno se quel prodotto sarà idoneo ad una più lunga stagionatura che gli conferirà il titolo definitivo di “Re dei Formaggi”.
Solo dopo questo controllo e solo sulle forme che corrispondono ai requisiti di qualità richiesti viene apposto un marchio indelebile a fuoco, simbolo di garanzia assoluta sul prodotto.
I PRODOTTI:
PARMIGIANO REGGIANO – STAGIONATO 24 MESI
Definito il “Re dei Formaggi”, Il Parmigiano Reggiano è anche uno straordinario alleato per la salute e il benessere psico-fisico.
Cento grammi di Parmigiano Reggiano soddisfano l’85% del fabbisogno quotidiano di fosforo e bastano a coprire interamente quello di calcio e di vitamina B2. Per questo, oltre che per la sua facile digeribilità e il basso contenuto di colesterolo, è un alimento indispensabile nella dieta dei più piccoli, e negli anziani per contenere e prevenire l’osteoporosi.
PARMIGIANO REGGIANO – STAGIONATO 36 MESI
Definito il “Re dei Formaggi”, Il Parmigiano Reggiano è anche uno straordinario alleato per la salute e il benessere psico-fisico.
Cento grammi di Parmigiano Reggiano soddisfano l’85% del fabbisogno quotidiano di fosforo e bastano a coprire interamente quello di calcio e di vitamina B2. Per questo, oltre che per la sua facile digeribilità e il basso contenuto di colesterolo, è un alimento indispensabile nella dieta dei più piccoli, e negli anziani per contenere e prevenire l’osteoporosi.
PARMIGIANO REGGIANO – STAGIONATO 30 MESI
Definito il “Re dei Formaggi”, Il Parmigiano Reggiano è anche uno straordinario alleato per la salute e il benessere psico-fisico.
Cento grammi di Parmigiano Reggiano soddisfano l’85% del fabbisogno quotidiano di fosforo e bastano a coprire interamente quello di calcio e di vitamina B2. Per questo, oltre che per la sua facile digeribilità e il basso contenuto di colesterolo, è un alimento indispensabile nella dieta dei più piccoli, e negli anziani per contenere e prevenire l’osteoporosi.
I PRODOTTI DI NONNO CONTADINO SONO DISPONIBILI SU:
www.foodago.it
COSA ASPETTI?
DO EAT BETTER!!!
Chef Pucci
Contemporary Italian Food
contact@chefpucci.com
Facebook: ChefPucci
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!