Torta della nonna!

Una torta che tutti conoscono. Finalmente, dopo vari aggiustamenti, ecco la ricetta (per me) PERFETTA!

nonna1

Ingredienti:

Per la frolla:

  • 300 g di farina 00
  • 120 g di burro ammorbidito
  • 1 uovo
  • 150 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • (se vi piace scorza di limone)

Per la crema:

  • 500 g di latte
  • scorza di limone
  • un po’ di vaniglia (io non ne metto molta perchè mi piace meno dolce)
  • 35 g di amido di mais
  • 120 g di zucchero semolato
  • 4 tuorli

Pinoli e zucchero a velo.

 

Procedimento

Frolla:

 

Dopo svariati tentativi sono giunta alla conclusione per fare la frolla è meglio NON usare la planetaria.

Il metodo utilizzato è quello classico che prevede l’aggiunta degli ingredienti in questo ordine: burro con zucchero e aromi , a questo aggiungete l’uovo ed infine la farina setacciata.

Lavorate POCO la frolla.

Rivestite l’impasto con la pellicola trasparente e lasciatelo riposare per almeno mezz’ora in frigo.

(io di solito lo faccio la sera prima e lo lascio almeno 1 notte)

 

Crema:

Mettete il latte in un pentolino e aggiungete la scorza di limone a pezzi o grattugiata. Attenzione a non prendere la parte bianca altrimenti la vostra crema risulterà amara.

Aggiungete la vaniglia (se vi piace).

Portate ad ebollizione e filtratelo.
A parte montate lo zucchero con i tuorli fino ad ottenere una crema spumosa. Aggiungete a poco a poco l’amido di mais setacciato.

A questo punto stemperate la montata di uova e zucchero con 2 cucchiai di latte. Rimettete il pentolino sul fuoco e unite tutta la montata di uova al latte.

Mescolate con una frusta fino a quando la crema non avrà raggiunto la giusta consistenza.

Aggiungete una manciata di pinoli appena tostati in padella.

Appena la crema sarà pronta, togliete il pentolino dal fuoco e mettetelo a raffreddare.

 

Composizione torta della nonna.

Prendete la pasta frolla e stendetene una metà con il mattarello ad una altezza di 4 mm.

Io la stendo sempre sopra della carta da forno. In questo modo quando andate a foderare la teglia basterà ribaltare la carta da forno sullo stampo della torta e staccarla (tipo figurina).

Foderate quindi una teglia di circa 22 cm, facendo attenzione a ricoprire anche il bordo. Bucherellate tutto il fondo con una forchetta stando attenti a non andare troppo a fondo per evitare che il ripieno fuoriesca.

Adesso stendete l’altra metà della frolla e ricoprite la torta adagiandola sopra la crema.

Chiudete bene lateralmente e aggiungete i pinoli nella parte superiore facendo una leggera pressione sulla frolla.

Infornate a 160° per circa 50 minuti a forno statico nel ripiano più basso del forno.

Gli ultimi 10 minuti alzate a 180°.

 

Ho provato molte ricette e quello che conta nella “costruzione” di questa torta è LA FROLLA , a parer mio non dovrebbe essere troppo friabile per questo vi sconsiglio di fare una frolla mescolando gli ingredienti tutti insieme. Seguite il procedimento del metodo classico e non vi sbagliate!

nonna

Buona domenica amici!

 

 

 

 

 

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.