Crostata di amarene
Un grande classico, ma sempre piacevole!
Ingredienti:
- 300 g di farina 00
- 1/2 bustina di lievito vanigliato
- 120 g di burro
- 120 g di zucchero
- 1 uovo
- scorza di mezzo limone grattugiato
Per il ripieno:
- 1 confettura di amarene
Per fare la frolla esistono 3 metodi: metodo classico, metodo sabbiato e metodo montato.
Senza soffermarci troppo sulla descrizione delle varie differenze, vi dico che io ho utilizzato il metodo classico mettendo quindi per prima cosa il burro ammorbidito con lo zucchero ed il limone, successivamente ho aggiunto l’uovo ed infine la farina ed il lievito.
E’ necessario non lavorare troppo la frolla.
Una volta creata la vostra “pallina” avvolgetela nella pellicola trasparente e fate riposare in frigo per qualche ora, meglio se per un giorno, per dare la così detta “frollatura”.
Trascorso questo tempo prendete la pasta, staccatene 1/4 per creare le caratteristiche strisce.
Stendete la parte rimasta a 0,3/0,5 cm di spessore a seconda del vostro gusto.
A questo punto prendete lo stampo (vi consiglio di circa 24 cm di diametro), imburratelo bene e ricavate dalla frolla stesa un disco abbastanza grande da permettere la formazione della base.
Stendetela dentro lo stampo e praticate dei fori per evitare che si gonfi in cottura.
Procedete aggiungendo la confettura di amarene scelta e disponetela uniformemente sopra il vostro disco di pasta.
A questo punto stendente la pasta restante e ricavate le tipiche “strisce” della crostata applicandole sopra la vostra marmellata.
Preriscaldate il forno a 160° ed infornate per circa 40 minuti.
Togliete dal forno, fate freddare e cospargete con zucchero a velo.
Et voilà la vostra crostata è pronta per essere divorata!!!
Buon appetito!!!
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!