Tagliatelle fatte a mano con pesto homemade e burrata

tagliatelle pesto2Ingredienti per 4 persone:

  • Farina 00 150 g
  • Semola 150g
  • Uova 3
  • Sale 1/4 di cucchiaino
  • Un filo di olio
  • 1 mazzetto di Basilico
  • 40 g Pinoli
  • 20 g Pecorino grattugiato
  • 100 g Parmigiano grattugiato
  • Olio evo
  • 4/6 g Sale grosso
  • Aglio (a vostro piacimento)
  • 1 burrata

Per la sfoglia:

Setacciate e disponete la farina e la semola a fontana sul piano di lavoro, poi formate un incavo nel centro e rompete, una alla volta, le uova che avrete tenuto a temperatura ambiente; aggiungete il sale ed un filo di olio.

Potete utilizzare una planetaria, se non ne avete una procedete come descritto di seguito.

Cominciando dall’interno, mescolate le uova con una forchetta o con un cucchiaio, prendendo man mano la farina dai bordi;  lavorate poi con le mani l’impasto dall’esterno verso l’interno, amalgamando tutta la farina che si trova sul piano di lavoro.

Fate una palla liscia e compatta e avvolgetela con della pellicola trasparente. Fate riposare per circa 1 ora.

Una volta pronta, stendete la pasta di altezza di circa 2/3 mm (a me piacciono spesse) e tagliatele della dimensione desiderata. Se fate la pasta più alta vi consiglio di farle di max 5 mm di larghezza, se invece stendete la pasta fine fine potete sbizzarrirvi e fare anche le cosiddette pappardelle (2/3 cm).

Infarinate bene .

Preparate il pesto:

Il vero pesto alla genovese si fa con il mortaio, ma in mancanza di questo, se volete fare qualcosa di molto veloce potete mettere tutti gli ingredienti in un mixer.

Qui di seguito troverete il procedimento “tradizionale”

Mettete nel mortaio (che deve essere rigorosamente di marmo con pestello di legno) l’aglio e il sale fino ad ottenere una consistenza cremosa.

In questo modo quando aggiungete le foglie di basilico (lavate ed asciugate), queste rimarranno di colore verde intenso. E’ importante che le foglie non si impastino sul fondo del mortaio, ma sulle pareti, amalgamando in senso rotatorio, lentamente e senza violenza.

Dopo il basilico mettete i pinoli e i formaggi. Infine aggiungete, goccia a goccia, l’olio.

Per conservarlo: Versatelo nei vasetti e lasciatelo riposare per un paio d’ore con l’imboccatura aperta, coperta con un foglio di carta oleata. Quando l’olio sarà salito in superficie, isolando il pesto dall’aria, chiudete energicamente, se è il caso aggiungete prima ancora un po’ olio. Il pesto così ottenuto si manterrà per alcuni mesi anche se il caratteristico verde inizierà a scurirsi un po’.


A questo punto non vi resta che cuocere le vostre tagliatelle in abbondate acqua salata , scolatele, aggiungetele alla padella con il pesto precedentemente preparato ed un mestolo di acqua di cottura.

Fate amalgamare, impiattate e finite il piatto con la burrata e qualche pinolo.

tagliatelle pesto e burrata1

Un primo piatto veramente semplice ma veramente BUONO!

BUON APPETITO AMICI!

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.