Che cos’è la celiachia?
In questo articolo vorrei approfondire un tema sempre più importante:
l’intolleranza al glutine.
CHE COS’E’ LA CELIACHIA?
La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine introdotto nell’organismo con l’alimentazione.
In Italia la celiachia interessa un soggetto ogni 100 persone (con una frequenza maggiore tra le donne).
CHE COS’E’ IL GLUTINE?
Il glutine è un complesso proteico presente in diversi cereali: avena, frumento, farro, grano khorasan (di solito commercializzato con l’etichetta «Kamut»), orzo, segale, spelta e triticale.
GLI ALIMENTI PERMESSI
La completa esclusione del glutine dalla dieta non è facile da realizzare, perché i cereali “proibiti” sono presenti in numerosi prodotti alimentari ed esiste sempre il rischio, poi, che si verifichi una contaminazione accidentale da glutine nei processi lavorativi dell’industria alimentare.
Per questo motivo, l’AIC ha suddiviso gli alimenti in tre categorie: «permessi» (possono essere consumati liberamente, perché naturalmente privi di glutine o appartenenti a categorie alimentari non a rischio per i celiaci); «a rischio» (potrebbero contenere glutine in certe quantità o comportano rischi di contaminazione) e«vietati» (contengono glutine e pertanto non sono idonei ai celiaci).
Ecco l’elenco dei cibi permessi (in ordine alfabetico).
- Aceto balsamico tradizionale DOP: di Modena, di Reggio Emilia
- Aceto Balsamico di Modena IGP
- Aceto di mele
- Aceto di vino (non aromatizzato)
- Agar-agar in foglie
- Amaranto in chicchi
- Bevande gassate/frizzanti
- Burro
- Burro di cacao
- Caffè
- Caffè decaffeinato
- Caffè in cialde
- Canapa, farina
- Carne, pesce, molluschi e crostacei (freschi o congelati) non miscelati con altri ingredienti
- Distillati (cognac, gin, grappa, rhum, tequila, whisky, vodka) non addizionati di aromi o altre sostanze
- Erbe aromatiche
- Estratto di lievito
- Filtro (anche aromatizzato) di: tè, tè deteinato, tisane
- Filtro di: caffè, caffè decaffeinato, camomilla
- Formaggi freschi e stagionati
- Frullati, mousse e passate di frutta, costituiti unicamente da frutta, zucchero, acido ascorbico (E300 o vitamina C) e acido citrico (E330)
- Frutta disidratata, essiccata non infarinata (datteri, fichi, prugne secche, uva sultanina…)
- Frutta sciroppata
- Frutta secca, tutti i tipi, con e senza guscio (tostata, salata)
- Frutta, tutti i tipi (fresca e surgelata)
- Fruttosio puro
- Funghi freschi, secchi, surgelati
- Grano saraceno in chicchi
- Lardo d’Arnad DOP
- Lardo da cucina
- Lardo di colonnata IGP
- Latte fermentato, probiotici (contenenti unicamente latte/yogurt, zucchero e fermenti lattici)
- Latte per la prima infanzia (0-12 mesi)
- Latte: fresco (pastorizzato), a lunga conservazione (UHT, sterilizzato) delattosato o ad alta digeribilità, non addizionato di aromi o altre sostanze (a eccezione di vitamine e/o minerali)
- Legumi (freschi, secchi e in scatola): carrube, ceci, cicerchia, fagioli, fave, lenticchie, lupini, piselli, soia
- Lievito fresco, liofilizzato, secco (di birra)
- Mais (granoturco) in chicchi
- Maltodestrine e sciroppi di glucosio, incluso il destrosio (anche di derivazione da cereali vietati)
- Manioca
- Miele
- Miglio in semi
- Nettari e succhi di frutta non addizionati di vitamine o altre sostanze (conservanti, additivi, aromi, coloranti…), a esclusione di: acido ascorbico (E300 o vitamina C), acido citrico (E330) e sciroppo di glucosio o di glucosio-fruttosio
- Oli vegetali
- Panna fresca (pastorizzata) e a lunga conservazione (UHT) non miscelata con altri ingredienti, a esclusione di carragenina (E 407)
- Pappa reale
- Passata di pomodoro
- Pepe
- Pesce conservato al naturale, sott’olio, affumicato, privo di additivi, aromi e altre sostanze (a esclusione dei solfiti)
- Polline
- Pomodori pelati e concentrato di pomodoro non miscelati con altri ingredienti a esclusione di acido ascorbico (E300 o vitamina C) e acido citrico (E330)
- Preparati per minestrone (surgelati, freschi, secchi) costituiti unicamente da ortaggi
- Prodotti dietetici senza glutine (per esempio: mix di farine, pane e sostituti del pane, pasta)
- Prosciutto crudo
- Quinoa in semi
- Radice di liquirizia grezza
- Riso in chicchi
- Sale
- Sorgo in chicchi
- Spezie
- Spumante
- Strutto
- Succo di limone non addizionato di altri ingredienti (a esclusione di metabisolfiti e olio essenziale)
- Teff in chicchi
- Uova
- Uova (intere, tuorli o albumi) liquide pastorizzate prive di additivi, aromi e altre sostanze (non aromatizzate)
- Verdura (fresca, essiccata, congelata, surgelata, liofilizzata)
- Verdure e/o funghi conservati (in salamoia, sottaceto, sott’olio, sotto sale), con acqua, sale, olio, aceto, zucchero, anidride carbonica, acido ascorbico, acido citrico
- Vino
- Yogurt bianco cremoso senza aggiunta di addensanti, aromi o altre sostanze (contenenti unicamente yogurt, zucchero e fermenti lattici)
- Yogurt greco (contenente unicamente latte, crema di latte e fermenti lattici) non addizionato di aromi o altre sostanze
- Yogurt naturale (magro o intero)
- Zafferano
- Zucchero (bianco, di canna, in granella)
Cibi a rischio: http://www.freesenzaglutine.it/abc-celiachia/quali-sono-i-cibi-a-rischio-per-i-celiaci/
Cibi proibiti: http://www.freesenzaglutine.it/abc-celiachia/quali-sono-i-cibi-vietati-ai-celiaci/
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!